Educazione e didattica ambientale

Questa azione prevede, tra le varie attività, la realizzazione di percorsi didattici nelle scuole primarie e secondarie per tutti e tre gli anni di durata del progetto, la realizzazione di cartellonistica sul progetto all’interno del Parco Natura Viva, attività di citizen science, organizzazione di uscite con gli esperti del WWF, di Verona Birdwatching e di G.I.R.O.S per tutti e tre gli anni.


FAB va a scuola! In collaborazione con Biosphaera e Fondazione A.R.C.A., Fondo Alto Borago prevede attività e iniziative per le scuole, da uscite didattiche sul territorio, a presentazioni e open day per la scoperta della natura e dell'ambiente, fino a corsi di formazione per docenti e incontri formativi con gli studenti e le studentesse di Verona e provincia.

Sei un insegnante o uno studente e vuoi partecipare con la tua scuola ad iniziative FAB?


Nella sala si trovano esposti sette pannelli illustrativi con foto di fiori, uccelli, farfalle, mammiferi, rettili/anfibi e orchidee selvatiche caratteristici della Zona Speciale di Conservazione (ZSC) Vajo Galina e Progno Borago. È presente anche un’ampia vetrina contenente una raccolta di numerosi fossili della zona, con annessi due pannelli illustrativi, che illustrano le ere geologiche e la colonna stratigrafica dell’area collinare veronese.

Lo spazio è situato all’interno della sala Civica di Montecchio di Negrar di Valpolicella in Via Don Tacchella 4, di fronte al parco giochi, ed è visitabile su prenotazione chiamando o scrivendo a:


YouFAB è un progetto di “citizen science” che coinvolge i cittadini nell’attività di studio e censimento della flora, della fauna ma anche degli iconemi e delle storie del territorio della ZSC Borago-Galina.

Come puoi partecipare?

🥾 Cammina nei boschi e fra i sentieri dell’Alto Borago.

🔍 Osserva la flora, la fauna, le storie e altri elementi del paesaggio che incontri sul tuo percorso.

📷 Fotografa quello che hai trovato, registrando la posizione.

✍️ Invia le tue segnalazioni al database FAB compilando il modulo o inviando una mail a fabcitizen@gmail.com

Alcune segnalazioni YouFAB