Offerta didattica e formativa FAB per le scuole

Fondo Alto Borago è un progetto di conservazione nato nel 2020 per tutelare la Zona Speciale di Conservazione Val Galina e Progno Borago, nei comuni di Verona, Negrar e Grezzana, i primi due divenuti proprietari di 38 ettari di terreno, composti prevalentemente da area boschiva e prati aridi, grazie all'iniziativa di associazioni e cittadini e alla donazione di Banca intesa San Paolo.

Le ZSC (ex SIC) sono state istituite dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE con lo scopo di “salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, della flora e della fauna selvatiche nel territorio europeo degli Stati membri”.

Le attività di educazione e didattica ambientale del progetto comprendono:

Patrocinio dell’Ufficio scolastico provinciale
Nel settembre 2022, il progetto ha ricevuto il Patrocinio dell'Ufficio scolastico provinciale.
Percorsi formativi per le scuole, docenti e studenti
Attività che hanno la finalità di:

◇ far conoscere la ZSC Val Galina e Progno Borago, la fauna e la flora presenti;
◇ comunicare il valore della biodiversità sia a livello locale che globale;
◇ far comprendere il significato dei servizi ecosistemici;
◇ far conoscere il territorio naturale che circonda Verona, Negrar e Grezzana dalla preistoria a oggi;
◇ coinvolgere gli studenti e le loro famiglie nel progetto di cittadinanza attiva Fondo Alto Borago;
◇ far conoscere progetti di salvaguardia del territorio partiti dalle comunità locali, in altri luoghi del mondo.
Sala di Documentazione della ZSC Borago-Galina
A Montecchio di Negrar, per favorire le attività didattiche e la conoscenza del progetto e dell’ambiente, dove sono disponibili libri, fossili, foto, tabelle esemplificative della ZSC, oltre a video proiettabili nei plessi scolastici e schede didattiche per l’interazione con gli allievi.

La offerta formativa si rivolge alle diverse classi educative:

Il percorso educativo prevede un'uscita sul territorio di mezza giornata, un incontro in aula con l’obiettivo di migliorare la conoscenza della fauna, la flora e la geologia del territorio.
Sono inoltre state realizzate schede didattiche per favorire la interazione e l’approfondimento.

Attraverso la conoscenza di una storia molto simile a quella del Fondo Alto Borago, ma avvenuta a migliaia di chilometri di distanza, nella foresta amazzonica, quella degli indios della riserva Ukumari Kankhe in Colombia, gli studenti potranno capire che la determinazione di un piccolo gruppo di persone che ama il proprio territorio può essere più forte di importanti interessi economici. Le classi che lo vorranno potranno iniziare un’amicizia a distanza (con lettere, audio, video e altri strumenti social) con i coetanei colombiani.


Ente capofila: APS il Carpino.
Partner per il progetto didattico: Biosphaera.
Corso di formazione per insegnanti (target scuola secondaria di II grado, ma aperto a tutti i docenti interessati) su 3 incontri da svolgersi presso un Istituto scolastico superiore di Verona con la presentazione di possibili uscite sul territorio per durata e modalità da condividere.
Incontro formativo con studenti adolescenti sulle tematiche riportate nella sintesi iniziale, finalizzato all’educazione civica dei giovani e alla formazione di una cittadinanza responsabile e sensibile alle problematiche ambientali.
Open day di presentazione del territorio e delle attività, per insegnanti e docenti, della durata di 4 ore far conoscere la ZSC Val Galina e Progno Borago, la fauna e la flora presenti.
Schede didattiche e video di presentazione del progetto che potrà essere proiettato in autonomia o utilizzato nel corso delle attività con i nostri operatori.


Ente capofila: APS il Carpino.
Partner per il progetto didattico: Fondazione A.R.C.A. "Animal Research Conservation in Action". (target scuola secondaria di II grado, ma aperto a tutti i docenti interessati) su 3 incontri da svolgersi presso un Istituto scolastico superiore di Verona con la presentazione di possibili uscite sul territorio per durata e modalità da condividere.
Incontro formativo con studenti adolescenti sulle tematiche riportate nella sintesi iniziale, finalizzato all’educazione civica dei giovani e alla formazione di una cittadinanza responsabile e sensibile alle problematiche ambientali.
Open day di presentazione del territorio e delle attività, per insegnanti e docenti, della durata di 4 ore far conoscere la ZSC Val Galina e Progno Borago, la fauna e la flora presenti.
Schede didattiche e video di presentazione del progetto che potrà essere proiettato in autonomia o utilizzato nel corso delle attività con i nostri operatori.


Ente capofila: APS il Carpino.
Partner per il progetto didattico: Fondazione A.R.C.A. "Animal Research Conservation in Action".

Alcune foto delle uscite sul territorio:

Documenti e materiale informativo:

Contatti e referenti: