Gemellaggio Ukumari Kankhe - Il Carpino

Non c’è differenza tra chi si occupa di salvaguardare il bosco dell’Alto Borago a Verona
e chi si occupa di preservare la foresta dell’Amazzonia.
Il progetto ha lo scopo di favorire la reciproca conoscenza, il dialogo e la collaborazione fra l’APS Il Carpino, che gestisce il Fondo Alto Borago di Verona, e le Associazioni che rappresentano il Popolo Cofán in Colombia, tutte ugualmente impegnate a preservare il patrimonio culturale e naturalistico dei loro territori e delle loro comunità, in aree geograficamente così lontane, e in realtà socialmente e ambientalmente così diverse.
Quella degli Ukumari Kankhe, popolo Cofan, è una delle grandi nazioni indigene dell’Amazzonia, diffusa da secoli tra Ecuador e Colombia, rappresentata oggi da poco più di 2500 persone, determinate a custodire la propria terra, a mantenere e trasmettere la propria cultura.
Gli obiettivi del progetto

- Sviluppare un dialogo e reciproca conoscenza fra culture e popoli diversi, per acquisisre nuove conoscenze scientifiche ed esperienze rispetto alla conservazione della diversità bio-culturale.
- Far conoscere alle giovani generazioni le implicazioni locali e globali della deforestazione ed incentivare la loro partecipazione alla tutela del patrimonio naturalistico e culturale.
- La creazione di consapevolezza e lo sviluppo della solidarietà con i difensori e le difensore dei diritti dell’ambiente e delle comunità indigene, che in Colombia sono impegnate in una lotta durissima, mettendo in gioco la propria vita.
- Elaborare un piano di gestione della riserva forestale per potenziare gli aspetti naturalistici e culturali, porre limiti e sistemi di controllo ad ogni intervento esterno, preservare e arricchire le conoscenze della zona.
- Rafforzare la strategia “guardiani del territorio” per la conservazione, protezione e difesa del territorio ancestrale del Popolo Cofán.
Le attività delle scuole

Diventare amici di penna
Racconto di esperienze
Sostegno alla lotta contro la deforestazione in Amazzonia
Hanno inoltre creato un sito dedicato alla Val Borago.
Far conoscere culture e tradizioni diverse
Ukumari Kankhe
Ukumari Kankhe, per quanto poco numerosa (150 persone), occupa un ruolo centrale nella resistenza del popolo COFÁN:
• È proprietaria di un’area di conservazione ambientale di 21.140 ettari, organizzando un proprio sistema di protezione territoriale, centrato sui “guardiani del territorio”.
• È la comunità di Taita Querubin, che con i suoi 108 anni è la massima autorità spirituale del Popolo COFÁN per la sua grande conoscenza e saggezza in campo spirituale e in medicina tradizionale, consigliere e riferimento dei destini del popolo Cofán attraverso attraverso la pianta sacra dello yagè.
La comunità Ukumari Kankhe si batte oggi per ampliare di altri 40.000 ettari l’area protetta di cui è proprietaria, portandoli a 60.000.
• Perché diventi patrimonio di tutta la popolazione COFÁN, garantendo la sopravvivenza della loro cultura
• Perché sia riconosciuta come patrimonio biologico e culturale dell’umanità.
Sotto la guida dei propri anziani, e il contributo di specialisti, è impegnata a elaborare un piano di gestione della riserva forestale, che valorizzi gli aspetti naturalistici e culturali legati alla medicina, al cibo, all’artigianato tradizionali, preveda limitazioni e sistemi di controllo per ogni intervento esterno, la raccolta e la generazione di informazioni per conservare ed arricchire il patrimonio di conoscenze legate alla diversità bio-culturale dell’area.

Asociación de Autoridades Tradicionales y Cabildos Indígenas - AMPII CANKE
Missione dell'Organizzazione
L'Associazione AMPII CANKE è un'organizzazione indigena che promuove la difesa dei Diritti Umani dei popoli indigeni ad essa associati, promuove la partecipazione delle comunità, l'esercizio dell'autonomia territoriale, il rafforzamento dell'autogoverno e della cultura dei popoli. A tal fine, svolge un lavoro articolato con le sue comunità, i leader e le istituzioni nazionali e internazionali.

APS Il Carpino
Gli obiettivi dell'Associazione sono:
- la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni dell'ambiente in particolare, ma non solo, delle colline veronesi
- l'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali
- interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio
- la denuncia e il contrasto di quelle iniziative che tendono a stravolgere e a distruggere l'ambiente
- il recupero e la manutenzione di antichi sentieri ormai andati in disuso
- l’informazione, la sensibilizzazione e il coinvolgimento della popolazione e delle istituzioni.

Gruppo Radici dei Diritti
Lo scopo di “Radici dei Diritti” è stato fin dall’inizio quello di proporre approfondimenti sui principali diritti dell’uomo. In particolare, le attività sono state indirizzate verso gli studenti universitari e delle Scuole Medie Superiori di Verona e provincia.

Cospe
Dal 1983 opera in più di venti paesi, nei territori e nelle comunità locali a fianco di migliaia di donne e di uomini che come noi credono nel cambiamento, nel rispetto dei diritti umani, nella pace e nella giustizia tra i popoli. Lavora per la costruzione di un mondo in cui la diversità sia considerata un valore, un mondo a tante voci, dove nell’incontro ci si arricchisca e dove la giustizia sociale passi innanzitutto attraverso l’accesso di tutti a uguali diritti e opportunità.
Scopri la campagna COSPE nata a sostegno dell'Amazzonia
Passo dopo passo ...
per un obiettivo comune
per un obiettivo comune

30 agosto 202110. Notte Verde di Castiglione d’Otranto
La decima edizione della Notte Verde di Castiglione d’Otranto ha ospitato la presentazione della campagna #AMAzzonia di COSPE onlus, durante la quale Il Carpino ha raccontato l'esperienza FAB.
Guarda il video.20 novembre 2021Gemellaggio con gli Indios della riserva Ukumari Kankhe
Convegno organizzato dall’APS Il Carpino, il Gruppo Radici dei Diritti dell’Università di Verona e COSPE Onlus con il patrocinio dell’Università di Verona che si è tenuto presso l’Università di Verona.
Guarda il video.Agosto 2022Accordo Quadro di Gemellaggio
Firmato il documento per il gemellaggio tra l’Associazione di Promozione Sociale Il Carpino che gestisce il Fondo Alto Borago a Verona e l’Associazione delle Autorità Tradizionali Tavolo Permanente di Lavoro del Popolo Cofán e dei consigli Indigeni appartenenti ai popoli Awa, Nasa, Kichwa, Embera Chami del Municipio della Valle del Guamuez e San Miguel-Ampii Canke.
Puoi leggere l'Accordo cliccando qui.19 novembre 2022Guardiani del territorio in Val Borago come in Amazzonia
Convegno per la presentazione del "Gemellaggio Fondo Alto Borago e Popolo Cofan-Ukumari Kankhe"
Scopri l'evento.
Vedi il resoconto e la registrazione della conferenza.