Incontro

Scopriamo il meraviglioso mondo dei funghi

Giovedì 20 aprile alle ore 21:00 in Via Quinzano 24/d ci sarà un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di micologia e per coloro che desiderano approfondire la conoscenza del mondo dei funghi.

Il relatore dell’incontro sarà Giuseppe Zantedeschi, di Gruppi Micologici Veronesi, che ci guiderà alla scoperta di questi organismi tanto misteriosi quanto affascinanti. Durante la presentazione, verranno spiegati i concetti fondamentali della micologia, come il modo in cui i funghi si alimentano e si riproducono, con un’analisi accurata della loro classificazione.

Saranno anche trattati i vari habitat in cui i funghi crescono e si sviluppano, permettendo ai partecipanti di comprendere meglio le relazioni ecologiche che questi organismi hanno con l’ambiente circostante. Inoltre, ci sarà una carrellata di specie di funghi, con un’attenzione particolare alla loro incredibile varietà di forme e colori.

L’evento è aperto a tutti, sia a coloro che hanno già una conoscenza di base della micologia, sia a chi vuole avvicinarsi per la prima volta a questo mondo. Sarà un’occasione per imparare e divertirsi insieme, scoprendo le meraviglie del regno fungino.

 

I posti sono limitati, pertanto è consigliata la prenotazione.

 

_________________________________________

L’incontro fa parte della rassegna di eventi citizen science organizzati per il progetto Fondo Alto Borago con il Patrocinio del Comune di Verona e il Comune di Negrar di Valpolicella, con il sostegno di Fondazione Cariverona e in collaborazione con gli enti e le associazioni partner FAB: Il CarpinoCAI Sez. Cesare Battisti di VeronaWWF VeroneseVerona BirdwatchingG.I.R.O.S.Biosphaera, Gruppi Micologici Veronesi, Fondazione ARCANaturaSì.

27 Marzo 2023

Introduzione alla micologia

Scopriamo il meraviglioso mondo dei funghi Giovedì 20 aprile alle ore 21:00 in Via Quinzano 24/d ci sarà un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di micologia […]
17 Febbraio 2023

Atlante degli uccelli nidificanti a Verona

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA IN CORSO E NOTIZIE DA VAL GALINA E VAL BORAGO L’associazione Verona Birdwatching ha proposto di realizzare un atlante degli uccelli nidificanti a […]
10 Gennaio 2023

Sperimentare il territorio

Fondazione A.R.C.A., attraverso il Settore Educativo del Parco Natura Viva, organizza un percorso di formazione per insegnanti della scuola secondaria per far conoscere il progetto FAB […]
10 Gennaio 2023

Difendere il territorio

Fondazione A.R.C.A., attraverso il Settore Educativo del Parco Natura Viva, organizza un percorso di formazione per insegnanti della scuola secondaria per far conoscere il progetto FAB […]
10 Gennaio 2023

Conoscere il territorio

Fondazione A.R.C.A., attraverso il Settore Educativo del Parco Natura Viva, organizza un percorso di formazione per insegnanti della scuola secondaria per far conoscere il progetto FAB […]
5 Gennaio 2023

Le farfalle nella ZSC Vaio Galina – Progno Borago

Mercoledì 08 febbraio, Maurizio Sighele, Verona Birdwatching, e Michele Dall’O’, WWF Veronese, ci mostreranno le farfalle presenti nella ZSC Borago-Galina. I posti sono limitati, quindi per […]
5 Gennaio 2023

Dov’è finito il Lorì?

Un fiume dimenticato Cenni storici, aneddoti, testi antichi, mappe, foto e documenti su 2000 anni di vita del Lorì. Mario Spezia, Presidente Il Carpino, ci racconta […]
24 Dicembre 2022

Ascoltando la Val Borago

Ascoltare in silenzio i versi degli uccelli permette di capire quali specie abitino una determinata area. In Val Borago è in Val Galina è più facile contattare gli […]
10 Novembre 2022

Libellule del Veronese e prime osservazioni nella ZSC Vaio Galina – Progno Borago

Mercoledì 07 dicembre, Bruno Golfieri, naturalista, laureato in scienza naturali e responsabile SOS Anfibi Verona, ci presenterà le libellule presenti a nella Provincia di Verona e […]