Ukumari Kankhe

Gli Ukumari Kankhe, popolo Cofan, sono una delle grandi nazioni indigene dell’Amazzonia, diffusa da secoli tra Ecuador e Colombia, rappresentata oggi da poco più di 2500 persone, determinate a custodire la propria terra, a mantenere e trasmettere la propria cultura.

NO HAY DIFERENCIA ENTRE LOS QUE SALVAGUARDAN EL BOSQUE ALTO BORAGO EN VERONA Y LOS QUE PRESERVAN EL BOSQUE AMAZÓNICO DE UKUMARI KANKHE.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
NON C’È DIFFERENZA TRA CHI SI OCCUPA DI SALVAGUARDARE IL BOSCO DELL’ALTO BORAGO A VERONA E CHI SI OCCUPA DI PRESERVARE LA FORESTA DELL’AMAZZONIA

E’ nata così una rete di contatto e di scambio di informazioni tra le esperienze di salvaguardia della natura a Verona e in Amazzonia del Corregimiento de Cofánia Jardines de Sucumbíos al fine di favorire la reciproca conoscenza, il dialogo e la collaborazione fra soggetti ugualmente impegnati a preservare il patrimonio culturale e naturalistico dei loro territori e delle loro comunità, in aree geograficamente così lontane, e in realtà socialmente e ambientalmente così diverse.

Sabato 19 Novembre 2022, in Aula T2 – Polo Zanotto presso l’Università di Verona, i partner (APS Il Carpino, AMPII CANKE, Gruppo Radici dei Diritti e COSPE), e le scuole partecipanti a questa collaborazione ci mostreranno le diverse attività e iniziative che stanno svolgendo per aumentare la consapevolezza e lo sviluppo della solidarietà con i difensori e le difensore dei diritti dell’ambiente e delle comunità locali e Rafforzare la strategia “guardiani del territorio” per la conservazione, protezione e difesa del territorio e della diversità bio-culturale.

 

Programma

Moderatore: Roberto Leone, Radici dei Diritti

Ore 9:00 – Saluti e apertura lavori:
– Matteo Nicolini, Referente del Rettore per la Sostenibilità Ambiente
– Mario Spezia, Presidente APS Il Carpino

Ore 9:20 – Presentazione Accordo di Gemellaggio:
– Aurora Allegrezza e Flavio Coato, APS Il Carpino

Ore 9:30 – Val Borago – Amazzonia, primi scambi scolastici:
– Celina Menato, docente scuola primaria
– Estudiantes Centro Etnoeducativo Intercultural Bilingüe Taita Querubín Queta Alvarado
– Alessandra De Togni, docente Ferraris Fermi
– Laura Agostini, docente Galileo Galilei
– Estudiantes secundaria del C.E.I.B.T.Q.Q.A. Sede Ukumari Kankhe

Ore 10:30 – Sostenitori Gemellaggio:
– Giorgio Menchini, COSPE
– Daniela Miceli , I.I.S. Ferraris Fermi
– Michele Bragantini, Liceo Galileo Galilei
– Damiana Tervilli, ITS Academy Agroalimentare Veneto
– Isolde Quadranti, Radici dei Diritti

Ore 11:00 – Punto di vista di un inviato RAI in Amazzonia:
– Giammarco Sicuro, giornalista TG2

Ore 11:20 – Discussione

Ore 11:45 – Conclusioni
– Roberto Bensi, Resp. COSPE Colombia
– AMPII CANKE

Ore 12:00 – Proiezione Apocalypse Wine filmato realizzato dagli studenti della classe IV di meccanica dell’Isiss L. Dal Cero di San Bonifacio

 

La prenotazione è obbligatoria.

 

Per informazioni e prenotazione gruppi:

📧 fondoaltoborago@gmail.com
📞 39 349 097 2710

 

_________________________________________________________________________________________________

Fondo Alto Borago è un progetto che intende promuovere la conservazione della biodiversità della ZSC e, più nello specifico, dell’area posta a nord ovest detta Alto Borago, attraverso l’analisi delle valenze ambientali e naturalistiche e la redazione di un piano di gestione così come previsto dalla Direttiva Habitat per le aree della Rete Natura 2000.

I partner di progetto sono:

7 Novembre 2022

Gemellaggio Fondo Alto Borago e Popolo Cofan-Ukumari Kankhe

Gli Ukumari Kankhe, popolo Cofan, sono una delle grandi nazioni indigene dell’Amazzonia, diffusa da secoli tra Ecuador e Colombia, rappresentata oggi da poco più di 2500 […]
1 Settembre 2021

Fondo Alto Borago alla Notte Verde di Castiglione d’Otranto

La decima edizione della Notte Verde di Castiglione d'Otranto ha ospitato la presentazione della campagna #AMAzzonia di COSPE onlus.