In primavera, precisamente l’11 aprile è partito il progetto Edu-FAB con la quinta elementare della scuola Pisano di Avesa, IC4, in seconda circoscrizione. I bambini e le bambine, accompagnati dalla guida naturalistica ambientale di Biosphaera, hanno esplorato il primo tratto della Val Borago, raccolto e classificato tantissimi tipi di foglie, osservato i fiori e le tracce degli animali, i girini delle salamandre e le uova delle rane, ascoltato i canti degli uccelli.
Poi, con un successivo incontro in classe, hanno conosciuto la storia del popolo Cofàn che vive nella foresta amazzonica a 9mila chilometri dall’Italia, e che come noi è attivo nella protezione della natura. I bambini hanno anche preparato una lettera che racconta la loro uscita in Val Borago ai bambini del popolo Cofàn che poi risponderanno.
Il gemellaggio tra il Progetto Fondo Alto Borgo e gli Indios dell’Amazzonia colombiana è stato fatto grazie a Cospe.
Durante l’anno scolastico 2022-2023 il progetto Fondo Alto Borago, grazie al sostegno di Cariverona, coinvolgerà molte altre classi della scuola primaria e secondaria di primo grado dei Comuni di Verona e di Negrar di Valpolicella per un totale di 1000 studenti. È molto importante che anche i bambini conoscano la ricchezza di biodiversità – “come al supermercato!”, ha detto entusiasta una delle bambine che abbiamo portato in escursione – delle colline veronesi perché solo così è possibile capire il valore del patrimonio naturale che rischiamo di perdere.