
Convegno Nazionale – Gestione Siti Rete Natura 2000
Un’azione sinergica di Stato, Istituzioni, Associazioni, Cittadini
Programma
Moderatore: Roberto Leone, Radici dei Diritti
Ore 9:00 – Saluti delle autorità e presentazione convegno:
– Matteo Nicolini, Referente Rettore Università di Verona
– Tommaso Ferrari, Assessore Ambiente, Mobilità e Transizione ecologica del Comune di Verona
– Ilaria Segala, Assessore Urbanistica e Ambiente precedente amministrazione del Comune di Verona
– Marcello Miozzo, Direttore Tecnico Dream Italia e Project Manager FAB
Ore 9:30 – I Sessione Interventi:
– Progetti LIFE nella gestione dei Siti di Interesse Comunitario
Angelo Salsi, Già Direttore EASME LIFE and CIP Eco-Innovation Unit, Commissione Europea
– Il finanziamento degli interventi di gestione nei siti Rete Natura 2000
Sergio Costa, Vice Presidente della Camera dei Deputati
– Aggiornamenti normativi e di indirizzo programmatico della Regione Veneto
Emanuela Cattelan, Unità Organizzativa Strategia Regionale Biodiversità e Parchi
– Spunti per una gestione innovativa delle foreste di Rete Natura 2000
Franco Mason, Già Direttore del Centro Nazionale biodiversità forestale di Verona dell’Arma dei Carabinieri
– Citizen science: cittadini alleati degli scienziati per lo studio e la conservazione di specie e habitat protetti
Alessandro Campanaro, CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione, Firenze; NBFC, National Biodiversity Future Center
Ore 11:00 – Coffee Break
Ore 11:15 – II Sessione Interventi:
– Habitat e specie prioritari: attuali conoscenze e ricerche in corso
Sebastiano Andreatta, Leonardo Latella, Museo di Storia Naturale di Verona
– Realizzazione di un sistema di archiviazione di dati georeferenziati secondo le indicazioni del Dgr n. 1066 del 17.04.2007
Alberto Belussi, Dipartimento di Informatica Università di Verona
– Studio antropologico della ZSC Borago-Galina
Vincenzo Padiglione, Professore Ordinario Antropologia Culturale La Sapienza – Roma
– Nuova convenzione fra Comuni, associazioni e cittadini per la gestione del SIC Borago-Galina
Giuseppe Baratta, Direttore Generale del Comune di Verona
– Valenza sociale del progetto FAB
Stefano Dindo, Patrocinatore e consulente progetto FAB
Ore 13:00 – Conclusioni:
– Mario Spezia, APS Il Carpino
La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazione gruppi:
📧 fondoaltoborago@gmail.com
📞 349 097 2710
EVENTO ACCREDITATO:
Il convegno partecipa al programma di formazione permanente per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali e dà diritto alla maturazione di 0,438 CFP come previsto dal Regolamento CONAF 3/2013.
Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Verona patrocina il convegno e riconosce n°4 CFP ai partecipanti iscritti all’Ordine.
L’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche – AIGAE approva il convegno e riconosce ai partecipanti 2 crediti formativi.
_________________________________________________________________________________________________
Fondo Alto Borago è un progetto che intende promuovere la conservazione della biodiversità della ZSC e, più nello specifico, dell’area posta a nord ovest detta Alto Borago, attraverso l’analisi delle valenze ambientali e naturalistiche e la redazione di un piano di gestione così come previsto dalla Direttiva Habitat per le aree della Rete Natura 2000.
I partner di progetto sono: