
Foliage in Val Borago
🌿🚶♂️🌳 Escursione Facile alla Scoperta delle Colline Veronesi 🌳🚶♀️🌿
Unisciti a noi per un’avventura nella natura e scopri uno dei luoghi più belli e selvaggi delle colline veronesi, mentre supportiamo il progetto Fondo Alto Borago, creato nel 2020 per proteggere i preziosi prati aridi, riconosciuti come un habitat prioritario dall’Unione Europea.
🗺️ Percorso:
Il nostro itinerario è un tratto del sentiero europeo E5, situato nel cuore della ZSC Progno Borago e Val Galina. Le ZSC, Zone Speciali di Conservazione, fanno parte della Rete Natura 2000 istituita dall’Unione Europea nel 1992 per la conservazione della biodiversità.
💚 Programma:
- Ritrovo ad Avesa (quartiere a nord di Verona) all’imbocco di Str. Val Borago alle ore 9:00.
- Parcheggio disponibile alla fine dell’abitato di Avesa in via Benini.
- Inizio dell’escursione alle ore 9:15.
- Conclusione dell’escursione con rientro al punto di partenza entro le ore 13:00.
👕 Abbigliamento e Informazioni Utili:
- Consigliamo di indossare scarponcini da trekking e pantaloni lunghi per garantire comfort e sicurezza.
- Assicurati di essere in buone condizioni fisiche per goderti al meglio l’escursione.
- Porta con te una merenda o il pranzo al sacco per ricaricare le energie lungo il percorso.
🌟 Difficoltà:
Questa escursione è adatta a tutti! Non ci sono dislivelli significativi, e il percorso è lungo solamente 6 km. Quindi, se sei alla ricerca di un’esperienza rilassante e immersiva nella natura, questa è l’occasione perfetta!
La prenotazione è obbligatoria, sul sito di Biosphaera.
_________________________________________
L’incontro fa parte della rassegna di eventi citizen science organizzati per il progetto Fondo Alto Borago con il Patrocinio del Comune di Verona e il Comune di Negrar di Valpolicella, con il sostegno di Fondazione Cariverona e in collaborazione con gli enti e le associazioni partner FAB: Il Carpino, CAI Sez. Cesare Battisti di Verona, WWF Veronese, Verona Birdwatching, G.I.R.O.S., Biosphaera, Gruppi Micologici Veronesi, Fondazione ARCA, NaturaSì.