
Aggiornamento sul Progetto Fondo Alto Borago – Incontro con i sostenitori e le sostenitrici del progetto
22 Maggio 2021
E` notizia di oggi! Fondazione CariVerona ha inserito il Progetto Fondo Alto Borago tra i progetti assegnatari di finanziamento nell’ambito del bando Habitat 2020.
E` un splendito risultato per l’Associazione Il Carpino che, quale ente capofila del progetto, aveva coinvolto anche i due Comuni di Verona e Negrar e altre associazioni. La nostra associazione aveva deciso nella seconda metà del 2020 di partecipare al bando “Habitat” proposto da Fondazione Cariverona con la presentazione di un progetto di studio e di gestione dell’area Fondo Alto Borago. Il progetto aveva superato la prima fase di valutazione ed eravamo in attesa di sapere se il nostro progetto sarebbe stato approvato e quindi finanziato da Fondazione Cariverona.
Il progetto intende promuovere la conservazione della biodiversità del “Fondo Alto Borago” (FAB), definire e attuare forme di gestione sostenibili e strategie di valorizzazione dell’area, attraverso il coinvolgimento dei cittadini, delle comunità locali e delle imprese del territorio.
Intende inoltre estendere la promozione della conservazione della biodiversità all’intera ZSC in cui il FAB è incluso, mettendo a sistema tutti i dati naturalistici già raccolti nel corso di diverse ricerche scientifiche, integrandoli con rilevamenti mirati alla redazione di un Piano di Gestione della ZSC, attualmente mancante.
Gli enti e le associazioni che collaboreranno con noi sono: Comune di Verona – Museo di Storia Naturale, Comune di Negrar di Valpolicella, CAI (Club Alpino Italiano) Sez. Cesare Battisti Verona, WWF (World Wildlife Fund) Veronese, Verona Birdwatching, GIROS (Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee), EcorNaturaSì Spa, Fondazione A.R.C.A. Animal Research Conservation in Action, Società Cooperativa Sociale “Biosphaera”.
Siamo felici di poter condividere questa bellissima notizia con tutti coloro che ci hanno sostenuto sin dall’inizio della nostra avventura!