
Prossime Escursioni FAB
26 Aprile 2022
Il Consiglio Comunale di Verona approva la donazione dell’area FAB da parte di Banca Intesa
29 Aprile 2022I Sentieri e le Escursioni della Circoscrizione 2^ – Conferenza Stampa
Mercoledì 20 Aprile, si è tenuta la conferenza stampa con la Circoscrizione 2^ per la presentazione dei nuovi Sentieri e delle relative escursioni organizzate tra Marzo e Maggio 2022. Erano presenti Elisa Dalle Pezze (Presidente della Circoscrizione 2^), Silvano Pighi (Coordinatore della Commissione Ambiente e Urbanistica della Circoscrizione 2^), Alberto Perolo (Coordinatore del Comitato Gruppi Alpinistici Veronesi, tra cui CAI Verona), Mario Spezia (Presidente Il Carpino), Maurizio Sighele (Verona Birdwatching) e Michele Dall’O’ (Presidente WWF Veronese).
Il progetto dei Sentieri della Circoscrizione 2^ è nato già a partire dal 2021 grazie alla collaborazione del CAI Verona – Sezione Cesare Battisti per la parte di individuazione dei tracciati, de Il Carpino, Verona Birdwatching e WWF Veronese per l’arricchimento degli aspetti naturalistici dei percorsi e degli ambienti circostanti.
È possibile conoscere gli itinerari e le peculiarità ambientali dei sentieri grazie a dei pieghevoli stampati e distribuiti dalle diverse associazioni che hanno collaborato al progetto oppure nella pagina dedicata sul sito della Circoscrizione 2^.
Lungo questo sentiero è possibile percorrere due itinerari:
- 1a ADIGE: itinerario pianeggiante di 13,8km che percorre le alzaie del fiume dal Ponte Catena, fino al Ponte della Ferrovia di Parona.
- 1b CORTE MOLON-PARCO: itinerario di 3,8km all’interno di una porzione del Parco dell’Adige Nord.
Anche questo sentiero si snoda in due itinerari:
- 2a SAN ROCCO – PARONA – SABBIONARA: percorso medio-facile di 6,6km che dalla chiesa di San Rocco, transita per la chiesetta di San Rocchetto, sale verso monte Cavro, si affaccia sulla valle dei Ronchi e scende poi verso Parona.
- 2b SAN ROCCO-PARONA-PIGNO: condivide parte del percorso con l’itinerario precedente, ma poi a Parona risale verso località Pigno. La lunghezza complessiva dell’itinerario è di 7,4km.
Un’anello di 11,2km che parte da Quinzano e percorre la dorsale del Progno Borago, prosegue all’interno del bosco e raggiunge i prati aridi del Monte Ongarine.
- 4a PROGNO BORAGO-VAJO GALINA: percorso di 13,3km con un dislivello di 490 metri, è uno fra i tracciati più impegnativi dei Sentieri della Circoscrizione 2^, ma al contempo molto affascinante poiché da Avesa si sale lungo il Borago fino a Montecchio, dove si imbocca poi il Vajo Galina. Si può vedere il Grande Arco e visitare la Grotta Pissacavre.
- 4b VAJO GALINA-DORSALE GASPARI: itinerario di 7,6km che ci permette di godere tutto il Vajo Galina senza dover percorrere il Borago.
- 4c BARBESI-VAJO GALINA: altro tracciato alternativo più breve e meno impegnativo lungo 7,1km che parte da Avesa e raggiunge dapprima Villa Barbesi e in seguito Villa Guardini.
- 5a SOMMAVALLE-SAN MATTIA: percorso facile di 5,5km che parte dalla Valdonega, raggiunge la sorgente di Sommavalle, prosegue verso San Mattia e arriva allo sterrato di via Donati.
- 5b VALDONEGA-AVESA: itinerario medio-moderato di 9,6km che dalla Valdonega arrova fino all’ex-Polveriera, il Ponte Paiola e la Piazzetta del Leon.
Le escursioni dei Sentieri della Circoscrizione 2^
Come affermato da Elisa Dalle Pezze, il progetto dei Sentieri è stato arricchito e completato con l’organizzazione di uscite ed escursioni tematiche sfruttando nuovamente la rete di collaborazioni di enti ed associazioni presenti sul territorio. L’intento sia della creazione dei Sentieri che della programmazione delle escursioni è quello di far conoscere ai cittadini e ai visitatori gli itinerari che già attraversavano il territorio e di avvicinarli alla consapevolezza e conoscenza dei diversi ambienti e della biodiversità presente in questi luoghi.