MODERATORE: Roberto Leone, Radici dei Diritti
Il Prof. Roberto Leone ha moderato gli interventi ed ha porto i saluti del Magnifico Rettore.
Tommaso Ferrari, Assessore Ambiente, Mobilità e Transizione ecologica del Comune di Verona
In rappresentanza dell'Amministrazione e del Sindaco Damiano Tommasi, l'Ing. Ferrari ha ricordato come la biodiversità e il verde siano un' "infrastruttura strategica" della città.
Ilaria Segala, Assessore Urbanistica e Ambiente precedente amministrazione del Comune di Verona
Il tema di Val Borago a Verona è un esempio importante di sinergia fra Comuni, a seguito dell'azione dei cittadini e delle associazioni.
Marcello Miozzo, Direttore Tecnico Dream Italia e Project Manager FAB
Ha presentato la direttiva Habitat, come identificatore di aree e siti di grande importanza in termini di conservazione della biodiversità e come rete, dove una gestione innovativa e ad alta sostenibilità può contaminare anche i territori circostanti.
Rivedi le slides dell'intervento.
Angelo Salsi, Già Direttore EASME LIFE and CIP Eco-Innovation Unit, Commissione Europea
Il Dott. Angelo Salsi ha raccontato i 30 anni del programma LIFE e l'importanza di questi progetti collaterali nel mantenere la logica di conservazione dei siti di Rete Natura 2000 e di collegamento fra i siti stessi.
Sergio Costa, Vice Presidente della Camera dei Deputati
Generale dei Carabinieri Forestali e Vicepresidente della Camera dei Deputati, ha analizzato la questione dei finanziamenti a supporto degli interventi di gestione nei siti Rete Natura 2000.
Emanuela Cattelan, Unità Organizzativa Strategia Regionale Biodiversità e Parchi
Franco Mason, Già Direttore del Centro Nazionale biodiversità forestale di Verona dell'Arma dei Carabinieri
Durante l'intervento sono stati presentati input e suggerimenti per attivare una gestione innovativa delle foreste di Rete Natura 2000.
Rivedi le slides.
Alessandro Campanaro, CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione, Firenze; NBFC, National Biodiversity Future Center
Il Dott. Campanaro ha presentato i diversi progetti di citizen science, in base al grado di coinvolgimento dei partecipanti, raccontando alcuni progetti passati e in corso sviluppati da CREA.
Rivedi le slides dell'intervento.
Sebastiano Andreatta, Leonardo Latella, Museo di Storia Naturale di Verona
Il conservatore del Museo di Storia Naturale di Verona, Sebastiano Andreatta, ha illustrato gli habitat e le specie prioritari, in base alla classificazione proprosta dalla Direttiva Habitat e gli Allegati I, II, IV, V.
Rivedi le slides dell'intervento.
Alberto Belussi, Dipartimento di Informatica Università di Verona
Vincenzo Padiglione, Professore Ordinario Antropologia Culturale La Sapienza – Roma
Il Prof. Padiglione ci ha parlato di patrimonio im/materiale e comunità patrimoniali, ovvero società elettive, frutto di un'esperienza che non si eredita ma si sceglie.
Rivedi le slides.
Giuseppe Baratta, Direttore Generale del Comune di Verona
Il Direttore Generale del Comune di Verona ha presentato la nuova convenzione fra Comuni, associazioni e cittadini per la gestione della ZSC Borago-Galina.
Stefano Dindo, Patrocinatore e consulente progetto FAB
Indifferenza, Partecipazione, Passione e Coesione: queste sono le quattro parole che l'Avv. Dindo ha voluto condividere con noi nella sua riflessione della valenza sociale del Progetto FAB.
Mario Spezia, APS Il Carpino
Il Presidente de Il Carpino ha concluso il convegno, ringraziando tutti i relatori, i partecipanti, i partner e gli organizzatori.