La direttiva Habitat, insieme al programma finanziario Life della Commissione Europea, hanno
garantito la concreta attuazione della Rete Natura 2000, la più importante infrastruttura europea a tutela delle specie e degli habitat.
Un grande traguardo per questi strumenti europei che, se ben applicati a livello territoriale, possono
essere uno strumento importante ed efficace nella conservazione e valorizzazione della natura e
della biodiversità.
Sabato 3 Dicembre 2022, in Aula SMT.06 del Polo Santa Marta presso l’Università di Verona, APS Il Carpino in collaborazione con il Gruppo Radici dei Diritti presentano un convegno nazionale a carattere istituzionale, promosso e patrocinato dal Comune di Verona e dall’Università degli Studi di Verona, per discutere e proporre nuove progettualità per la gestione dei siti della Rete Natura 2000.
www.eventbrite.it/e/biglietti-convegno-nazionale-gestione-siti-rete-natura-2000-473890538357
Il convegno partecipa al programma di formazione permanente per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali e dà diritto alla maturazione di 0,438 CFP come previsto dal Regolamento CONAF 3/2013.
Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Verona patrocina il convegno e riconosce n°4 CFP ai partecipanti iscritti all'Ordine.
L'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche - AIGAE approva il convegno e riconosce ai partecipanti 2 crediti formativi.