
FAB all’Educational del Parco Natura Viva
18 Settembre 2023
Sfalcio dei prati aridi sul Monte Tosato
12 Novembre 2023Sabato 4 novembre, gli studenti dell'Istituto Istruzione Superiore "Ferraris Fermi" e del Liceo Statale Galileo Galilei di Verona hanno presentato i lavori svolti sulla Val Borago e i rapporti instaurati con gli studenti di Ukumari Kankhe. All’incontro, oltre alle classi che hanno partecipato al progetto erano presenti anche alcune classi terze delle due scuole.
Dopo il saluto di benvenuto da parte della Dirigente dell’IIS Ferraris-Fermi Prof.ssa Irene Grossi, Aurora Allegrezza e Flavio Coato hanno illustrato l’inserimento dei progetti nell’ambito delle attività proposte da Il Carpino.
Successivamente alcuni allievi dell’ex 5F del Liceo Galilei, hanno hanno presentato il sito dedicato alla Val Borago, frutto di un lavoro triennale di ricerca pluridisciplinare con incontri e uscite sul territorio coordinato dalla prof.ssa Laura Agostini.
La IV L dell’IIS Ferraris-Fermi ha esposto le osservazioni sui macroinvertebrati presenti nelle acque della Val Borago, prelevate durante una uscita sul campo con la prof.ssa Alessandra De Benedictis e Elda Stancati.
La IV G dello stesso Istituto, insieme ai loro insegnanti Alessandra De Togni e Andrea Burato hanno riportato il percorso dei loro studi sulla Val Borago, la corrispondenza con i ragazzi Ukumari e presentato i risultati delle analisi chimico-fisiche svolte su campioni di acqua prelevati all’interno della ZSC Val Galina e Progno Borago.
I dati delle analisi sono stati commentati dal geologo del Museo di Storia Naturale di Verona, Dott. Roberto Zorzin, che ha seguito i ragazzi nell’attività di campionamento. Il geologo, che sta svolgendo una indagine idrogeologica sull’intera area, ha ribadito inoltre l’importanza dello studio e del controllo della qualità degli acquiferi presenti. L’incontro si è concluso con la presentazione del progetto futuro per la continuazione del gemellaggio con i ragazzi columbiani, che prevede un interessante studio sulle piante officinali presenti nei due ambienti della Val Borago e dell’Amazzonia. Lo studio, che si avvale della collaborazione dell’esperto in fitoterapia, Dott. Marco Valussi, coinvolgerà le classi del Liceo Galilei e dell’Istituto Ferraris-Fermi e anche ricercatori dell’Università di Padova, con attività che tengono conto dei rispettivi indirizzi e competenze.
Questo straordinario sforzo di ricerca dimostra l'entusiasmo e l'impegno degli studenti e dei loro insegnanti nel comprendere e preservare l'ambiente circostante. La collaborazione con gli studenti di Ukumari Kankhe aggiunge un elemento interculturale interessante a questa esperienza, consentendo a entrambi i gruppi di imparare gli uni dagli altri e di condividere conoscenze preziose.
Dopo il saluto di benvenuto da parte della Dirigente dell’IIS Ferraris-Fermi Prof.ssa Irene Grossi, Aurora Allegrezza e Flavio Coato hanno illustrato l’inserimento dei progetti nell’ambito delle attività proposte da Il Carpino.
Successivamente alcuni allievi dell’ex 5F del Liceo Galilei, hanno hanno presentato il sito dedicato alla Val Borago, frutto di un lavoro triennale di ricerca pluridisciplinare con incontri e uscite sul territorio coordinato dalla prof.ssa Laura Agostini.
La IV L dell’IIS Ferraris-Fermi ha esposto le osservazioni sui macroinvertebrati presenti nelle acque della Val Borago, prelevate durante una uscita sul campo con la prof.ssa Alessandra De Benedictis e Elda Stancati.
La IV G dello stesso Istituto, insieme ai loro insegnanti Alessandra De Togni e Andrea Burato hanno riportato il percorso dei loro studi sulla Val Borago, la corrispondenza con i ragazzi Ukumari e presentato i risultati delle analisi chimico-fisiche svolte su campioni di acqua prelevati all’interno della ZSC Val Galina e Progno Borago.
I dati delle analisi sono stati commentati dal geologo del Museo di Storia Naturale di Verona, Dott. Roberto Zorzin, che ha seguito i ragazzi nell’attività di campionamento. Il geologo, che sta svolgendo una indagine idrogeologica sull’intera area, ha ribadito inoltre l’importanza dello studio e del controllo della qualità degli acquiferi presenti. L’incontro si è concluso con la presentazione del progetto futuro per la continuazione del gemellaggio con i ragazzi columbiani, che prevede un interessante studio sulle piante officinali presenti nei due ambienti della Val Borago e dell’Amazzonia. Lo studio, che si avvale della collaborazione dell’esperto in fitoterapia, Dott. Marco Valussi, coinvolgerà le classi del Liceo Galilei e dell’Istituto Ferraris-Fermi e anche ricercatori dell’Università di Padova, con attività che tengono conto dei rispettivi indirizzi e competenze.
Questo straordinario sforzo di ricerca dimostra l'entusiasmo e l'impegno degli studenti e dei loro insegnanti nel comprendere e preservare l'ambiente circostante. La collaborazione con gli studenti di Ukumari Kankhe aggiunge un elemento interculturale interessante a questa esperienza, consentendo a entrambi i gruppi di imparare gli uni dagli altri e di condividere conoscenze preziose.