
iNaturalist: cos’è e come funziona
iNaturalist è un social network di naturalisti, scienziati cittadini e biologi basato sul concetto di mappatura e condivisione delle osservazioni della biodiversità in tutto il mondo, nata da un’iniziativa congiunta della California Academy of Sciences e della National Geographic Society.
Mercoledì 30 novembre, Ernesto Cavallini, professore e naturalista, socio e volontario WWF, ci illustrerà come funziona l’applicazione e come ognuno di noi può contribuire alla scienza della biodiversità, da quella della farfalla più rara a quella dell’erba più comune del tuo cortile.
Le osservazioni possono anche essere caricate in base al progetto cui si vuole dare il proprio contributo, come quello della ZSC IT 3210012 Val Galina e Progno Borago o la ZSC Val Mulini, Senge di Marciaga e Rocca di Garda.
I posti sono limitati, quindi per partecipare all’incontro è necessario prenotarsi su Eventbrite.
👉 L’incontro sarà trasmesso anche sul nostro canale YouTube.
📧 Per info: segreteria@wwf-verona.it
L’incontro fa parte della rassegna di eventi citizen science organizzati per il progetto Fondo Alto Borago con il Patrocinio del Comune di Verona e il Comune di Negrar di Valpolicella, con il sostegno di Fondazione Cariverona e in collaborazione con gli enti e le associazioni partner FAB: Il Carpino, CAI Sez. Cesare Battisti di Verona, WWF Veronese, Verona Birdwatching, G.I.R.O.S., Biosphaera, Fondazione ARCA, NaturaSì.