La Primavera è finalmente qui con il suo carico di colori, profumi, suoni e nuova vita, ma purtroppo noi umani spesso accumuliamo ostacoli sul suo cammino.
Come forse già sapete, la nostra associazione ha lavorato duramente negli ultimi anni per proporre azioni concrete che permettessero alla Natura di seguire il suo corso, almeno in quegli ambiti ristretti in cui siamo stati in grado di intervenire.
E grazie all'aiuto dei soci del Carpino, dei volontari, delle associazioni partner del progetto FAB e di tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione delle azioni previste dal progetto, siamo riusciti a salvare e a rendere pubblica un’area di 38 ettari che rischiava di perdere definitivamente la sua ricchezza di naturalità e di biodiversità.
Ma non ci fermiamo qui. Stiamo collaborando con il Comune di Verona, con il Museo di Storia Naturale, con l’Università e con le più importanti associazioni ambientaliste veronesi per dare alla ZSC Borago-Galina tutti gli strumenti necessari per la sua salvaguardia e conservazione.
Inoltre, stiamo lavorando su altri fronti altrettanto importanti, come il Parco dei Monti Lessini, il Lago di Garda e il Monte Baldo. Abbiamo già ottenuto alcuni importanti risultati, come il fatto che il Parco della Lessinia non abbia visto ridotta la sua superficie, la famosa croce di resina sintetica alta 18 metri è stata spostata dal Tredespin al Santuario della Madonna della Corona, e il Monte Baldo resta uno scrigno di biodiversità, purtroppo ancora esposto ad una lunga serie di minacce.
Sul Lago di Garda, invece, stiamo creando un coordinamento di tutte le associazioni, i professionisti, gli operatori economici e turistici per preservare, per quanto possibile, gli ultimi residui di canneto, per mettere al primo posto nelle scelte della politica la vivibilità dei residenti e degli ospiti, e per evitare progetti controversi e deleteri, come la pista ciclopedonale che avrà un costo esorbitante e un pesante impatto sulle rive del lago.
Ecco perché vi chiediamo oggi di aiutarci a continuare la nostra opera di conservazione e salvaguardia della natura, anche attraverso il vostro sostegno al 5 per mille. Grazie a tutti per l'attenzione e per la vostra preziosa collaborazione!
APS IL CARPINO
C.F.: 93196980234
Sede legale: Via Volte Maso 31 - 37125 Verona
Repertorio RUNTS 53386
c/c Il Carpino presso Banca ETICA, Agenzia di Verona
IBAN associazione: IT35X0501811700000016954653
IBAN progetto FAB : IT45H0501811700000016954679