No hay diferencia entre los que salvaguardan el bosque Alto Borago en Verona y los que preservan el bosque amazónico de Ukumari Kankhe.
Non c’è differenza tra chi si occupa di salvaguardare il bosco dell’Alto Borago a Verona e chi si occupa di preservare la foresta dell’Amazzonia.
Gli Ukumari Kankhe, popolo Cofan, sono una delle grandi nazioni indigene dell’Amazzonia, diffusa da secoli tra Ecuador e Colombia, rappresentata oggi da poco più di 2500 persone, determinate a custodire la propria terra, a mantenere e trasmettere la propria cultura.
E’ nata così una rete di contatto e di scambio di informazioni tra le esperienze di salvaguardia della natura a Verona e in Amazzonia del Corregimiento de Cofánia Jardines de Sucumbíos al fine di favorire la reciproca conoscenza, il dialogo e la collaborazione fra soggetti ugualmente impegnati a preservare il patrimonio culturale e naturalistico dei loro territori e delle loro comunità, in aree geograficamente così lontane, e in realtà socialmente e ambientalmente così diverse.
Sabato 19 Novembre 2022, in Aula T2 – Polo Zanotto presso l’Università di Verona, i partner (APS Il Carpino, AMPII CANKE, Gruppo Radici dei Diritti e COSPE), e le scuole partecipanti a questa collaborazione hanno presentato le diverse attività e iniziative che stanno svolgendo per aumentare la consapevolezza e lo sviluppo della solidarietà con i difensori e le difensore dei diritti dell’ambiente e delle comunità locali e rafforzare la strategia “guardiani del territorio” per la conservazione, protezione e difesa del territorio e della diversità bio-culturale.